PM2526-BC-WEBBANNER-AZURE-400x400-IT-IT

Giornata mondiale della gentilezza

Messaggio di Rossana Parrinello per la giornata mondiale della gentilezza


Care socie e cari soci del Distretto Rotary 2102,

in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, desidero condividere con voi una riflessione che si intreccia profondamente con i valori che il Rotary rappresenta e custodisce.

Nel mese di marzo scorso ho avuto l’onore di essere vostra ospite come relatrice al SIPE di Gizzeria per esplorare insieme il potere trasformativo della gentilezza e la sua forza assertiva: ricordo ancora con gratitudine la qualità dell’ascolto e la sensibilità che ho respirato in quell’incontro.
Un segno tangibile di come la cultura rotariana sappia tradurre in gesti concreti l’attenzione all’altro, la cura delle relazioni e la ricerca di un bene comune.

Oggi in particolare, sento ancora viva la responsabilità di ricordare a noi quanto la gentilezza non sia solo un valore universale ma una scelta che compiamo ogni giorno. Renderla una scelta sostenibile è possibile solo diventando ambasciatori credibili attraverso comportamenti virtuosi che generano un effetto a cascata nelle comunità in cui viviamo e nei contesti in cui operiamo. Solo attraverso una postura riconoscibile nell’Essere e poi nel fare, riusciremo a rendere la gentilezza un valore agito, vissuto, interiorizzato e non solo un valore dichiarato.

Questo ci aiuterà a metterci in cammino per evolverci come esseri umani: il primo passo per evolverci come leader. In questo nuovo paradigma relazionale, la gentilezza, infatti, assume un ruolo strategico nello sviluppo di una leadership inclusiva e di prossimità.
Un approccio che nasce dalla consapevolezza, non da un ruolo specifico o dall’esercizio di un potere autoritario, ma dalla capacità di creare questo spazio, pieno di senso e privo di giudizio, per guidare con una visione condivisa e una responsabilità concreta. Questo è il Rotary che cresce, che ispira e che lascia il segno.
E come parte attiva della famiglia rotariana, abbiamo la responsabilità di essere leader che guidano col cuore che è l’organo elettivo del sentire. Si tratta di offrire il nostro prezioso contributo nel rendere il Rotary non solo un’organizzazione ma una forza straordinaria per rendere il mondo più umano.

Il mio augurio è che questa giornata possa essere un’occasione per rinnovare l’impegno a coltivare relazioni autentiche, a far crescere progetti che parlino di umanità, quella che parte dal rispetto per divenire voci che stanno costruendo un cambiamento duraturo, sano, equo. Perché seminare continuità dipende da noi.

In attesa di incontrarci al Giubileo dei Rotariani, il prossimo 6 dicembre in Roma, ricordo un passo dell’Enciclica “Fratelli Tutti”, in cui Papa Francesco, al capitolo VI, dedica al tema della gentilezza una riflessione ricca e profonda ’’La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra nei rapporti umani, dall’ansietà che non ci fa pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che gli altri pure hanno diritto a essere felici.’(Fratelli tutti, n. 224)
SI tratta dunque di una strada per vivere la fraternità attraverso cui si costruisce la cultura dell’incontro che può cambiare il mondo.

Non dimentichiamo che l’impatto che creiamo ha effetti su intere organizzazioni, ma inizia sempre dalle persone. Inizia da noi e con noi.

In questo cammino terreno, vi auguro di incontrare almeno una persona gentile perché ogni volta che incontrate una persona gentile, incontrate un operaio del cuore.

Con stima e gratitudine

Rossana

Precedente Lettera del mese di Novembre del Governatore Dino De Marco

Unite for Good

Distretto 2102 del Rotary International, Calabria, Italia

Rotary Distretto 2102. All Rights Reserved 2023